Eliana Liotta

BIOGRAFIA

Eliana Liotta, scrittrice, giornalista e divulgatrice scientifica, è autrice di best seller tra cui La Dieta Smartfood (Rizzoli, 2016), con il bollino scientifico dello Ieo, pubblicato in oltre 20 Paesi, e L’età non è uguale per tutti (La nave di Teseo, 2018), scritto in team con i medici e i ricercatori dell’ospedale universitario Humanitas. Il suo ultimo saggio è Prove di felicità (La nave di Teseo, 2019): raccoglie 25 idee riconosciute dalla scienza per vivere con gioia, in collaborazione con l’Università e l’Ospedale San Raffaele di Milano. Firma due rubriche settimanali sul Corriere della Sera: una sul Corriere Salute e una su Io donna. A Milano è vicepresidente dei teatri Dal Verme e Arcimboldi e fa parte del comitato scientifico per il palinsesto culturale 2020 del Comune I Talenti delle donne. Nel 2017 ha vinto il Premiolino, il più antico premio giornalistico italiano, e nel 2019 il Bologna Award per la comunicazione della sostenibilità ambientale.

Per La nave di Teseo ha pubblicato il suo ultimo libro: Il cibo che ci salverà (2021).

PUBBLICAZIONI

Titolo:
Il cibo che ci salverà
Casa editrice:
La nave di Teseo
Data di pubblicazione:
08-04-2021

Esiste un cibo che è allo stesso tempo gentile con il corpo e con il pianeta. È un cibo intelligente, adatto all’Antropocene, l’epoca in cui viviamo e dove sono gli esseri umani a influenzare gli eventi della natura. Il cibo che ci salverà, il nuovo libro di Eliana Liotta, dimostra quanto sia indispensabile una svolta ecologica a tavola per aiutare la terra e la salute. Per salvare l’ambiente non basta più andare in giro in bici, comprare un’auto ibrida e ricordarsi di spegnere le luci. Non è sufficiente pensare solo a petrolio e carbone. Come avverte l’ONU, il riscaldamento globale non potrà arrestarsi senza modificare il sistema alimentare, da cui dipende un terzo delle emissioni di gas serra, responsabili dell’aumento delle temperature. L’aspetto straordinario è che i pranzi e le cene invocati per frenare l’inquinamento e il clima impazzito sono esattamente gli stessi che proteggono la salute e che potenziano il sistema immunitario. Tendiamo a dimenticarcene: siamo parte del tutto.

In questo saggio l’autrice presenta per la prima volta una riflessione che parte da un approccio scientifico duplice, ecologico e nutrizionale, con la consulenza dello European Institute on Economics and the Environment (Istituto europeo per l’economia e l’ambiente) e del Progetto EAT della Fondazione Gruppo San Donato.

Cinque le diete proposte, sia ecocarnivore sia vegetali, capaci di mitigare le emissioni inquinanti e di migliorare la linea e la nostra salute. Centinaia le risposte offerte alle curiosità sull’impatto degli alimenti, dagli allevamenti intensivi alla pesca, dalla coltivazione dell’avocado ai prototipi di bistecca sintetica. Siamo quello che mangiamo e quello che mangiamo può cambiare il mondo.

 

Questo libro ha il contributo scientifico dello European Institute on Economics and the Environment (EIEE, Istituto europeo per l’economia e l’ambiente), diretto da Massimo Tavoni, e del Progetto EAT – Alimentazione sostenibile della Fondazione Gruppo San Donato, presieduta da Gilda Gastaldi.

Titolo:
La rivolta della natura
Casa editrice:
La nave di Teseo
Data di pubblicazione:
25.06-2020

Caldo estremo, uragani, piogge torrenziali, incendi, nuovi virus aggressivi come quello che ha segnato il mondo intero nel 2020. La natura ha cominciato a ribellarsi. E non c’è più tempo: l’impatto dell’uomo sul nostro pianeta ha un peso ormai insostenibile. Molte patologie infettive degli ultimi decenni, da Ebola all’AIDS, da hendra alla dengue, non sono solo tragedie dettate dal caso. C’è un nesso profondo tra la loro diffusione e i cambiamenti climatici, la deforestazione, l’inquinamento e anche la diseguaglianza sociale, perché povertà e fame sono alleati dei virus. Questo libro abbraccia per la prima volta in un unico sguardo la visione infinitesima dei microscopi e il grande respiro della Terra.

A raccontare è la giornalista scientifica e scrittrice Eliana Liotta, che riflette con uno dei più apprezzati virologi medici della scena internazionale, Massimo Clementi. Gli studi sul rapporto inscindibile tra salute dell’uomo e salute del pianeta diventano materia viva di narrazione, validata dallo European Institute on Economics and the Environment (EIEE), l’istituto europeo impegnato nella ricerca economica e ambientale. Con la chiarezza dei genitori bravi a rispondere alle domande dei figli o di quei professori che sanno spiegare agli studenti, gli autori fanno un punto rigoroso sulle cause reali delle moderne epidemie e sulle cure possibili, con un approfondimento sui cibi che affiancano il sistema immunitario. Dobbiamo imparare dai nostri errori e agire subito per correggerli. Il clima di un futuro che per certi versi è già presente può trasformare lande vaste della terra in incubatori incredibili per le larve di zanzare. Lo scioglimento delle calotte polari può minacciarci con virus giganti che riemergono dai ghiacciai. Negli ecosistemi degradati gli agenti patogeni si adattano alle poche specie selvatiche rimaste e riescono a fare più facilmente il salto da un pipistrello o un roditore a noi. Nelle aree inquinate, i microrganismi trovano autostrade spianate per insediarsi e moltiplicarsi.

La natura ci chiede di fare pace con lei. Ascoltiamola.

Parte dei proventi della vendita del libro saranno devoluti alla ricerca scientifica dell’IRCSS Ospedale San Raffaele di Milano.

Titolo:
Prove di felicità.
25 idee riconosciute dalla scienza per vivere con gioia

Casa editrice:
La Nave di Teseo
Data di pubblicazione:
30-05-2019

La felicità è un dono che dovremmo fare a noi stessi. Dopo tutto, ce lo meritiamo.

Si dice che siamo nati per soffrire, ma gli studi provano che la storia dell’uomo avanza alla ricerca di gioia, il nostro principio vitale. Lo testimoniano l’arte, la musica, l’innamoramento. Il sorriso pieno è l’espressione meglio identificabile sul volto: forse perché chi sa riconoscerla trova un amico, e gli amici allenano il buonumore. Un abbraccio seda lo stress, pranzare in compagnia stimola la produzione di endorfine. Con la vicinanza degli altri, a cascata, calano i rischi di depressione, di malattie del cuore, di ipertensione.

Il nuovo saggio di Eliana Liotta, autrice dei best seller L’età non è uguale per tutti e La Dieta Smartfood, suggerisce 25 idee per cercare di vivere con gioia: sono Prove di felicità. Per la prima volta, un libro raccoglie le evidenze scientifiche rilevanti sul tema, i riscontri che provengono dai laboratori e dalle indagini sulle popolazioni. E per la prima volta medici e ricercatori di un grande istituto scientifico e ospedale universitario, il San Raffaele di Milano, collaborano a un progetto che esplora un ingrediente non quantificabile eppure essenziale nella salute di una persona.

Prove di felicità sono i tentativi che ciascuno di noi può sperimentare. Gesti individuali, azioni a volte semplici che possono insegnarci a trarre soddisfazioni dalla vita di tutti i giorni. Nonostante le difficoltà, le perdite, le malattie. La felicità è una scelta ed è nel nostro sguardo.

Ma anche la chimica conta. Il nostro umore è come un palazzo, i cui pilastri non sono altro che combinazioni di atomi e i cui mattoni sono proteine e ormoni, primo fra tutti la serotonina. Persino a tavola possiamo coltivare la felicità, scegliendo i cibi che influenzano i sorrisi e il benessere del corpo: gli happyfood.

Titolo:
L’età non è uguale per tutti
Casa editrice:
La Nave di Teseo
Data di pubblicazione:
17-05-2018

Tutto dipende dagli altri. Solo il tempo è nostro.
(Seneca)

Si può dilatare la giovinezza? La risposta è sì. Un libro illustrato che insegna a difendere il nostro corpo e la nostra salute, con suggerimenti pratici per la dieta e l’esercizio fisico.

Si può dilatare la giovinezza? E invertire il processo
di invecchiamento? La risposta è sì, l’età non è uguale per tutti. Per la prima volta in Europa, un programma psicofisico per migliorare la qualità della vita viene messo a punto con il contributo dei diversi specialisti
di un grande centro clinico e di ricerca, guidati da Alberto Mantovani, il direttore scientifico di Humanitas, lo scienziato italiano più citato nella letteratura internazionale. Perché succede che l’età biologica non coincida con l’età anagrafica? Qual è il segreto per trattenere gli anni dorati del corpo e della mente? Sono gli interrogativi di chi tiene all’estetica e di chi vuole tenere lontane malattie come il diabete, cancro, malattie cardiovascolari, reumatologiche e neurodegenerative.
 La chiave è spegnere l’infiammazione, gettare acqua sui piccoli fuochi dalla natura bifronte che ardono dentro
di noi: a volte protettivi, a volte distruttivi come ogni fiamma che si rispetti. Eliana Liotta racconta come in un romanzo gli scontri fra bene e male che avvengono nei recessi del nostro corpo, con i soldati del sistema immunitario ingaggiati in una guerra quotidiana che nessuno immagina di combattere. Nella seconda parte del libro, ogni lettore troverà una guida facile e pratica, con illustrazioni esplicative, per applicare alla propria quotidianità i risultati delle ricerche scientifiche: dalla dieta agli esercizi. Un progetto unico in Europa, con il marchio scientifico di Humanitas, punto di riferimento mondiale per la ricerca sul sistema immunitario.